Cenni sul Festival

La XXXI edizione del Festival Provinciale “I Luoghi della Musica” 2025 prenderà il via domenica 6 luglio e si concluderà domenica 31 agosto.
L’organizzazione del Festival è stata curata come sempre da 4 tra le più significative Associazioni Musicali della Provincia: l’Associazione Musicale “Il Pianoforte” nel ruolo di capofila, il Gruppo Strumentale Hyperion, l’Associazione “Amici della Musica” di Sarzana e la Società dei Concerti ONLUS della Spezia.
Il Festival è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando “Cultura plurale, sostenibile e inclusiva”.
Il Festival comprenderà 16 spettacoli che si svolgeranno in 12 comuni della Provincia della Spezia (Ameglia, Arcola, Bolano, Brugnato, Castelnuovo Magra, Follo, La Spezia, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Santo Stefano di Magra, Sesta Godano, Vezzano Ligure).
Il cartellone de “I Luoghi della Musica” è ormai un punto di riferimento sia per la popolazione locale che per i flussi turistici e contiene, come ogni anno, spettacoli dedicati a vari generi musicali: musica classica, lirica, etnica, jazz, tango, folk, musiche da film, pop, rock, musica/recitazione e
canzone d’autore, con lo scopo di portare in tutto il territorio, attraverso un unico progetto, la cultura musicale.
L’obiettivo è quello di animare e valorizzare piccoli e grandi centri di notevole bellezza,proponendo eventi di elevata qualità artistica in paesi e borghi della provincia spezzina, anche quelli lontani dai tradizionali flussi turistici, creando un collegamento tra l’entroterra e la costa.
Il Festival propone un vasto programma che si svolgerà in suggestive location (Piazze, Castelli, Chiese, Cortili, Sagrati, Giardini, Oratori e sarà realizzato in egual misura da artisti affermati a livello nazionale ed internazionale (la rinomata soprano e soubrette Elena D'Angelo nota come la
"regina dell'operetta", il Maurizio Geri Swingtet specialista indiscusso dello swing-manouche, L'Alleluja Band spettacolare band nata in Malawi negli anni '70 che si esibisce in tutto il mondo per sostenere le comunità locali e promuovere l'integrazione tra culture diverse, Victor Villena bandoneonista ufficiale della cantante Ute Lemper con cui si esibisce nelle principali sale da concerto, l'Ensemble Calliope con il soprano Chiara Amati, il duo EQUInox con Giovanni Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra, il celebre flautista Giuseppe Nova insieme alclavicembalista Maurizio Fornero, il soprano Angelica Cirillo, il baritono buffo Matteo Mazzoli, l'accompagnatrice pianistica Saadat Ismayilova collaboratrice anche di Anna Netrebko, l'Accordance Duo con Massimo Santaniello al clarinetto e Gianni Fassetta alla fisarmonica, il gruppo BlascoAnthology Tribute Band ed artisti del nostro territorio ligure con all’attivo un’intensa attività artistica (l’attore Roberto Alinghieri, il pianista Claudio Cozzani, il Lorenzo Cimino 4et, l'Ensemble Hyperion, l'attore e regista Graziano Cesarotti, il chitarrista Davide L'Abbate, il cantante e chitarrista Michele Codeglia, il cantante e bassista Fabio D’Andrea, il batterista Riccardo Codeglia, il tastierista Antonio Antognetti, il chitarrista Nicola Mioli, il bassista Andrea Cozzani).

Novità di questa edizione all'interno del Festival, saranno degli spazi riservati per la valorizzazione di giovanissimi musicisti del nostro territorio: infatti domenica 3 agosto in Piazza Brosini a Brugnato si esibirà il Jazz Ensemble del Liceo Musicale Cardarelli della Spezia che, diretto dal Maestro Bruno Fiorentini e coadiuvato dalla prof.ssa Chiara Kihlgren per la cura degli aspetti vocali, presenterà un Omaggio a Ennio Morricone; inoltre i concerti del 10 agosto ad Ameglia e del 19 agosto a Scogna Superiore (Sesta Godano) saranno preceduti in forma di pre-concerto con 10 minuti di esibizione rispettivamente dal giovanissimo talento lericino Giovanni Biavardi che eseguirà al pianoforte brani di F. Liszt e S. Rachmaninoff e dal giovane violinista Federico Cappa, studente del Conservatorio G. Puccini della Spezia, che eseguirà musiche di J.S. Bach per violino solo.

Tutto questo è stato possibile grazie alla sinergia virtuosa degli enti, privati e pubblici, che hanno sostenuto il Festival, come la Fondazione Carispezia, l’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria, i 12 Comuni della nostra Provincia con le loro Pro Loco e il patrocinio della Provincia della
Spezia.
I concerti sono tutti ad ingresso gratuito, salvo diverse indicazioni, fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni per i concerti a pagamento a La Spezia presso il Castello San Giorgio (5 , 11 e 24 agosto): prenotazionildm@gmail.com oppure 3792779796 (anche sms o whatsapp).